Al momento stai visualizzando Volume 1 – L’Evangelo così come mi è stato rivelato – di Maria Valtorta

Volume 1 – L’Evangelo così come mi è stato rivelato – di Maria Valtorta

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Evangelo
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Indice del primo volume della grande opera di Dio, tramandata al mondo intero per mezzo di Maria Valtorta, Sua serva.

– E’ da ricordare che le opere di Dio sono rivolte a tutti e che questa Grazia ci è stata donata da Lui al fine di essere condivisa con tutti i figli Suoi. Dio si dona all’umanità in maniera gratuita e noi dobbiamo ricambiare questa Grazia donandola al prossimo nostro sempre in maniera gratuita. Dunque la proprietà di quest’opera è solo di Dio! Spetta ai Suoi servi la divulgazione del Vangelo. Amen

– Nelle colonne di destra (colore giallo e grigio) compaiono i riferimenti al volume ed ai capitoli della versione precedente: Il Poema dell’Uomo Dio.

Volume I

Capitolo

 

Argomento

 

 

 

Poema

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  1

 • 

Pensiero d’introduzione. Dio volle un seno senza macchia.

 

1

 

1

 

  2

 • 

Gioacchino e Anna fanno voto al Signore.

 

1

 

2

 

  3

 • 

Alla festa dei Tabernacoli. Gioacchino e Anna possedevano la Sapienza.

 

1

 

3+4

 

  4

 • 

Anna con un cantico annunzia di esser madre. Nel suo seno è l’anima immacolata di Maria.

 

1

 

5+6

 

  5

 • 

Nascita di Maria. La sua verginità nell’eterno pensiero del Padre.

 

1

 

7+8

 

  6

 • 

Purificazione di Anna e offerta di Maria, che è la Fanciulla perfetta per il regno dei Cieli.

 

1

 

9+10

 

  7

 • 

La piccola Maria con Anna e Gioacchino. Sulle sue labbra è già la Sapienza del Figlio.

 

1

 

11+12

 

  8

 • 

Maria accolta nel Tempio. Ella, nella sua umiltà, non sapeva di essere la Piena di Sapienza.

 

1

 

13+14

 

  9

 • 

La morte di Gioacchino e Anna fu dolce, dopo una vita di sapiente fedeltà a Dio nelle prove.

 

1

 

15

 

 10

 • 

Cantico di Maria. Ella ricordava quanto il suo spirito aveva visto in Dio.

 

1

 

16+17

 

 11

 • 

Maria confida il suo voto al Sommo Sacerdote.

 

1

 

18

 

 12

 • 

Giuseppe prescelto come sposo della Vergine.

 

1

 

19

 

 13

 • 

Sposalizio della Vergine con Giuseppe, istruito dalla Sapienza ad essere custode del Mistero.

 

1

 

20+21

 

 14

 • 

Gli Sposi arrivano a Nazareth.

 

1

 

22

 

 15

 • 

A conclusione del Prevangelo.

 

1

 

22

 

 16

 • 

L’Annunciazione.

 

1

 

23

 

 17

 • 

La disubbidienza di Eva e l’ubbidienza di Maria.

 

1

 

24+25+26

 

 18

 • 

Maria annuncia a Giuseppe la maternità di Elisabetta e affida a Dio il compito di giustificare la sua.

 

1

 

27+28

 

 19

 • 

Maria e Giuseppe alla volta di Gerusalemme.

 

1

 

29

 

 20

 • 

Partenza da Gerusalemme. L’aspetto beatifico di Maria. Importanza della preghiera per Maria e Giuseppe.

 

1

 

30+31

 

 21

 • 

L’arrivo di Maria a Ebron e il suo incontro con Elisabetta.

 

1

 

32

 

 22

 • 

Le giornate ad Ebron. I frutti della carità di Maria verso Elisabetta.

 

1

 

33+34+35

 

 23

 • 

Nascita di Giovanni Battista. Ogni sofferenza si placa sul seno di Maria.

 

1

 

36+37

 

 24

 • 

Circoncisione di Giovanni Battista. Maria è Sorgente di Grazia per chi accoglie la Luce.

 

1

 

38+39

 

 25

 • 

Presentazione di Giovanni Battista al Tempio e partenza di Maria. La Passione di Giuseppe.

 

1

 

40+41

 

 26

 • 

Giuseppe chiede perdono a Maria. Fede, carità e umiltà per ricevere Dio.

 

1

 

42+43

 

 27

 • 

L’editto del censimento. Insegnamenti sull’amore allo sposo e sulla fiducia in Dio.

 

1

 

44+45

 

 28

 • 

L’arrivo a Betlemme.

 

1

 

46

 

 29

 • 

La nascita di Gesù. Efficacia salvifica della divina maternità di Maria.

 

1

 

47+48

 

 30

 • 

L’annuncio ai pastori, che diventano i primi adoratori del Verbo fatto Uomo.

 

1

 

49+50

 

 31

 • 

Visita di Zaccaria. La santità di Giuseppe e l’ubbidienza ai sacerdoti.

 

1

 

51+52

 

 32

 • 

Presentazione di Gesù al Tempio. La virtù di Simeone e la profezia di Anna.

 

1

 

53+54

 

 33

 • 

Ninna-nanna della Vergine.

 

1

 

55

 

 34

 • 

Adorazione dei Magi. E’ “vangelo della fede”.

 

1

 

56+57

 

 35

 • 

Fuga in Egitto. Insegnamenti sull’ultima visione legata all’avvento di Gesù.

 

1

 

58+59

 

 36

 • 

La sacra Famiglia in Egitto. Una lezione per le famiglie.

 

1

 

60+61

 

 37

 • 

Prima lezione di lavoro a Gesù, che non usci dalla regola dell’età.

 

1

 

62+63

 

 38

 • 

Maria maestra di Gesù, Giuda e Giacomo.

 

1

 

64

 

 39

 • 

Preparativi per la maggiore età di Gesù e partenza da Nazareth.

 

1

 

65+66

 

 40

 • 

L’esame di Gesù maggiorenne al Tempio.

 

1

 

67

 

 41

 • 

La disputa di Gesù nel Tempio coi dottori. L’angoscia della Madre e la risposta del Figlio.

 

1

 

68+69

 

 42

 • 

La morte di Giuseppe. Gesù è la pace di chi soffre e di chi muore.

 

1

 

70+71

 

 43

 • 

A conclusione della vita nascosta.

 

1

 

72

 

 44

 • 

L’addio alla Madre e partenza da Nazareth. Il pianto e la preghiera della Corredentrice.

 

2

 

1+2

 

 45

 • 

Predicazione di Giovanni Battista e Battesimo di Gesù. La manifestazione divina.

 

2

 

3+4

 

 46

 • 

Gesù tentato da Satana nel deserto. Come si vincono le tentazioni.

 

2

 

5+6

 

 47

 • 

L’incontro con Giovanni e Giacomo. Giovanni di Zebedeo è il puro fra i discepoli.

 

2

 

7+8

 

 48

 • 

Giovanni e Giacomo riferiscono a Pietro il loro incontro con il Messia.

 

2

 

9

 

 49

 • 

L’incontro con Pietro e Andrea dopo un discorso nella sinagoga. Giovanni di Zebedeo grande anche nell’umiltà.

 

2

 

10+11

 

 50

 • 

A Betsaida nella casa di Pietro. L’incontro con Filippo e Natanaele.

 

2

 

12

 

 51

 • 

Maria manda Giuda Taddeo ad invitare Gesù alle nozze di Cana.

 

2

 

13

 

 52

 • 

Le nozze di Cana. Il Figlio, non più soggetto alla Madre, compie per Lei il primo miracolo.

 

2

 

14+15

 

 53

 • 

La cacciata dei mercanti dal Tempio.

 

2

 

16

 

 54

 • 

L’incontro con Giuda di Keriot e con Tommaso. Simone Zelote sanato dalla lebbra.

 

2

 

17

 

 55

 • 

Un incarico affidato a Tommaso.

 

2

 

18

 

 56

 • 

Simone Zelote e Giuda Taddeo uniti nella sorte.

 

2

 

19

 

 57

 • 

A Nazareth con Giuda Taddeo e con altri sei discepoli.

 

2

 

20

 

 58

 • 

Guarigione di un cieco a Cafarnao.

 

2

 

21

 

 59

 • 

L’indemoniato guarito nella sinagoga di Cafarnao.

 

2

 

22

 

 60

 • 

Guarigione della suocera di Simon Pietro.

 

2

 

23

 

 61

 • 

Gesù benefica i poveri dopo aver detto la parabola del cavallo amato dal re.

 

2

 

24

 

 62

 • 

Gesù cercato dai discepoli mentre prega nella notte.

 

2

 

25

 

 63

 • 

Il lebbroso guarito presso Corazim.

 

2

 

26

 

 64

 • 

Il paralitico guarito a Cafarnao.

 

2

 

27

 

 65

 • 

La pesca miracolosa e l’elezione dei primi quattro apostoli.

 

2

 

28

 

 66

 • 

Giuda di Keriot al Getsemani diviene discepolo.

 

2

 

29

 

 67

 • 

Il miracolo delle lame spezzate alla porta dei Pesci.

 

2

 

30

 

 68

 • 

Gesù, nel Tempio con l’Iscariota, ammaestra.

 

2

 

31

 

 69

 • 

Gesù istruisce Giuda Iscariota.

 

2

 

32

 

 70

 • 

Al Getsemani con Giovanni di Zebedeo. Un paragone tra il Prediletto e Giuda di Keriot.

 

2

 

33+34

 

 71

 • 

Giuda Iscariota presentato a Giovanni e a Simone Zelote.

 

2

 

35

 

 72

 • 

Verso Betlem con Giovanni,. Simone Zelote e Giuda Iscariota.

 

2

 

36

 

 73

 • 

A Betlem, nella casa di un contadino e nella grotta della Natività.

 

2

 

37

 

 74

 • 

All’albergo di Betlem e sulle macerie della casa di Anna.

 

2

 

38

 

 75

 • 

Gesù ritrova i pastori Elia e Levi.

 

2

 

39

 

 76

 • 

A Jutta dal pastore Isacco. Sara e i suoi bambini.

 

2

 

40

 

 77

 • 

A Ebron nella casa di Zaccaria. L’incontro con Aglae.

 

2

 

41

 

 78

 • 

A Keriot. Morte del vecchio Saul.

 

2

 

42

 

 

 

 

Lascia un commento