15 gennaio 1947.
1Gesù è Solo in una piccola stanza. Seduto sul lettuccio, pensa o prega. Un lumicino ad olio su una scansia palpita con la sua fiammolina giallastra. Deve essere notte, perché non c’è rumore alcuno per la casa e nella via. Solo il torrente pare frusciare più forte, fuor della casa, nel silenzio della notte.
Gesù alza il capo guardando l’uscio. Ascolta. Si alza e va ad aprire. Vede Pietro fuor dell’uscio. «Tu? Vieni. Che vuoi, Simone? Ancora alzato, tu che devi fare tanto cammino?». Lo ha preso per mano e tirato dentro, rinchiudendo l’uscio senza far rumore. Se lo fa sedere accanto sulla sponda del letto. «Volevo dirti, Maestro… Sì, volevo dirti che, lo hai visto anche oggi ciò che valgo. Sono capace soltanto di fare divertire dei poveri bambini, consolare una vecchierella, mettere pace fra due pastori che questionano per un’agnella risultata di petto cieco. Sono un povero uomo. Tanto povero che non capisco neppure ciò che Tu mi spieghi. Ma questa è un’altra cosa.
Ora io volevo dirti che, proprio per questo, Tu mi tenessi qui. Io non ci tengo ad andare in giro quando Tu non sei con noi. E non sono capace di fare… Accontentami, Signore». Pietro parla con calore, ma tenendo gli occhi puntati sui rozzi mattoni sbocconcellati del pavimento.
«Guardami, Simone», comanda Gesù. E poiché Pietro ubbidisce, Gesù lo fissa acutamente chiedendo: «E questo è tutto? Tutta la ragione del tuo vegliare? Tutta la ragione del tuo pregare di tenerti qui? Sii sincero, Simone. Non è mormorare dire al tuo Maestro l’altra parte del tuo pensiero. Bisogna saper distinguere fra parola oziosa e parola utile. É oziosa, e generalmente nell’ozio fiorisce il peccato, quando si parla delle manchevolezze altrui con chi non può nulla su esse. Allora è semplicemente mancanza di carità, anche se le cose dette sono vere. Come è mancanza di carità rimproverare più o meno acerbamente senza unire al rimprovero il consiglio. E parlo di rimproveri giusti. Gli altri sono ingiusti e sono peccato contro il prossimo.
Ma quando uno vede un suo prossimo che pecca, e ne soffre perché peccando colui offende Dio e danneggia la sua anima, e da solo sente che non è capace di misurare l’entità dell’altrui peccato, né si sente sapiente a dire parole di conversione e allora si rivolge ad un giusto, ad un sapiente, e confida il suo affanno, allora non fa peccato, perché le sue confidenze sono volte a por fine ad uno scandalo e a salvare un’anima. È come uno che avesse un parente malato di una malattia che è vergognosa. È certo che egli cercherà di tenerla nascosta al popolo, ma in segreto andrà a dire al medico: “Il mio parente secondo me ha questo e questo, né io so consigliarlo e curarlo. Vieni tu o dimmi ciò che devo fare”. Manca forse costui di amore al parente?
No. Anzi! Mancherebbe se fingesse di non accorgersi della malattia e la lasciasse progredire, portando alla morte, per un malinteso sentimento di prudenza e di amore. 2Un giorno, e non passeranno anni, tu, e con te i tuoi compagni, dovrete ascoltare le confidenze dei cuori. Non così come le ascoltate ora, da uomini, ma come sacerdoti, ossia medici, maestri e pastori delle anime, così come Io sono Medico, Maestro e Pastore. Dovrete ascoltare e decidere e consigliare. Il vostro giudizio avrà valore come se Dio stesso lo avesse pronunciato…».
Pietro si svincola da Gesù, che lo teneva stretto al suo fianco, e dice alzandosi: «Ciò non è possibile, Signore. Non ce lo imporre mai. Come vuoi che si giudichi come Dio, se non sappiamo neppure giudicare come uomini?».
«Allora saprete, perché lo Spirito di Dio si librerà su voi e vi penetrerà delle sue luci. Saprete giudicare, considerando le sette condizioni dei fatti che vi verranno proposti per avere consiglio o perdono. Ascolta bene e cerca di ricordare. A suo tempo lo Spirito di Dio ti ricorderà le mie parole. Ma tu cerca ugualmente di ricordare con la tua intelligenza, perché Dio te l’ha data perché tu la adoperi senza infingardie e presunzioni spirituali, che portano ad attendere e pretendere tutto da Dio. Quando tu sarai maestro, medico e pastore al posto mio e in mia vece, e quando un fedele verrà a piangere ai tuoi piedi i suoi turbamenti per azioni proprie o azioni altrui, tu devi sempre aver presente questo settenario di interrogativi.
Chi: chi ha peccato?
Cosa: quale è la materia del peccato?
Dove: in che luogo?
Come: in che circostanze?
Con che o con chi: lo strumento o la creatura che fu materia al peccato.
Perché: quali gli stimoli che hanno creato l’ambiente favorevole al peccato?
Quando: in che condizioni e reazioni, e se accidentalmente o per abitudine malsana. Perché vedi, Simone, la stessa colpa può avere infinite sfumature e gradi, a seconda di tutte le circostanze che l’hanno creata e degli individui che l’hanno compiuta.
Ad esempio… Prendiamo in considerazione due peccati che sono i più diffusi: quello della concupiscenza carnale o della concupiscenza delle ricchezze.
Una creatura ha peccato di lussuria, o crede aver peccato di lussuria. Perché talora l’uomo confonde il peccato con la tentazione, oppure giudica uguali lo stimolo creato artificiosamente per un malsano appetito, e uguali quei pensieri che sorgono per riflesso ad una sofferenza di malattia, o anche perché la carne e il sangue delle volte hanno delle improvvise voci che risuonano nella mente prima che essa abbia tempo dì mettersi in guardia per soffocarle. Viene da te e ti dice: “Io ho peccato di lussuria”. Un sacerdote imperfetto direbbe: “Anatema su te”.
Ma tu, il mio Pietro, non devi dire così. Perché tu sei Pietro di Gesù, sei il successore della Misericordia. E allora, prima di condannare, devi considerare e toccare dolcemente e prudentemente il cuore che ti piange davanti per sapere tutti i lati della colpa o della supposta colpa, dello scrupolo. Ho detto dolcemente e prudentemente. Ricordare che, oltre che maestro e pastore, sei medico. Il medico non invelenisce le piaghe. Pronto a recidere se c’è della cancrena, sa però anche scoprire e medicare con mano leggera se vi è soltanto ferita con lacerazione di parti vive che vanno riunite, non strappate via. E ricordare che, oltre che medico e pastore, sei maestro. Un maestro regola le sue parole a seconda dell’età dei suoi discepoli. Sarebbe uno scandalo quel pedagogo che a fanciullini svelasse leggi animali che gli innocenti ignoravano, dando così cognizioni e malizie precoci. Anche nel trattare le anime bisogna avere prudenza nell’interrogare.
Rispettarsi e rispettare. Ti sarà facile se in ogni anima tu vedrai un tuo figlio. Il padre è naturalmente maestro, medico e guida dei suoi figli. Perciò, quale che sia la creatura che ti è davanti turbata da colpa, o da timore di colpa, tu amala con paterno amore, e saprai giudicare senza ferire e senza scandalizzare. Mi segui?».
«Sì, Maestro. Capisco molto bene. Dovrò essere cauto e paziente, persuadere a scoprire le ferite, ma guardarvi da me, senza attirare l’occhio altrui su esse, e soltanto quando vedessi che c’è proprio ferita allora dire: “Vedi? Qui ti sei fatto del male per questo e questo”. Ma, se vedo che la creatura ha soltanto paura di esser ferita per aver visto fantasmi, allora… soffiare via le nebbie senza dare delle luci, per zelo inutile, atte a illuminare vere fonti di colpa. Dico bene?».
«Molto bene. Dunque. Se uno ti dice: “Ho peccato di lussuria”, tu considera chi hai di fronte. Vero è che il peccato può sorgere a tutte le età. Ma sarà più facile riscontrarlo in un adulto che non in un fanciullo, e diverse saranno perciò le interrogazioni e le risposte da fare e da dare ad un uomo o ad un fanciullo. Viene di conseguenza, dalla prima indagine, la seconda sulla materia del peccato, e poi la terza sul luogo del peccato, e la quarta sulle circostanze del peccato, e la quinta su chi fu complice al peccato, e la sesta sul perché del peccato, e la settima sul tempo e sul numero del peccato. Vedrai che, generalmente, mentre per un adulto, e adulto vivente nel mondo, ad ogni domanda ti apparirà corrispondente una circostanza di vera colpa, per creature fanciulle di età o di spirito, a molte domande dovrai risponderti: “Qui c’è un fumo, non sostanza di colpa”. Anzi, vedrai talora in luogo di fango esservi un giglio che trema di essere stato schizzato di fango, e confonde la goccia di rugiada scesa sul suo calice con lo spruzzo della mota.
Anime tanto desiderose di Cielo che temono come macchia anche l’ombra di una nube, che le oscura per un momento frapponendosi fra loro e il sole, ma poi passa, e non vi è traccia di essa sulla candida corolla. Anime tanto innocenti e vogliose di restarlo, che Satana spaventa con tentazioni mentali o aizzando i fomiti della carne o la carne stessa, coll’approfittarsi di vere malattie della carne. Queste anime vanno consolate e sorrette, perché sono non già peccatrici, ma martiri. Ricordalo sempre.
E ricorda sempre di giudicare anche chi peccò di avidità alle ricchezze o cose altrui con lo stesso metodo. Perché, se è colpa maledetta essere avidi senza bisogno e senza pietà, rubando al povero e contro giustizia vessando i cittadini, i servi, o i popoli, meno grave, molto meno grave è la colpa di chi, avendo avuto negato un pane dal suo prossimo, lo ruba per sfamare se stesso e le sue creature. Ricorda che, se tanto per il lussurioso come il ladro è di misura nel giudicare: il numero, le circostanze e la gravità della colpa, è anche di misura nel giudicare la conoscenza, da parte del peccatore, del peccato che ha commesso e nel momento che lo commetteva. Perché, se uno fa con piena conoscenza, pecca più di chi fa per ignoranza.
E chi fa con libero consenso della volontà pecca più di chi è forzato al peccato. In verità ti dico che talora vi saranno fatti dall’apparenza di peccato e che saranno martirio, e avranno il premio dato per un patito martirio. E ricorda soprattutto che in tutti i casi, prima di condannare, dovrai ricordarti che tu pure fosti uomo e che il Maestro tuo, che nessuno poté trovare in peccato, mai, non condannò mai alcuno che si fosse pentito di aver peccato.
Perdona settanta volte sette, e anche settanta volte settanta, i peccati dei tuoi fratelli e dei figli tuoi. Perché chiudere le porte della Salute ad un malato, solo perché ricaduto nella malattia, è volerlo fare morire. 4Hai compreso?».
«Ho compreso. Questo l’ho proprio compreso…».
«E allora dimmi ora tutto il tuo pensiero».
«Eh! sì! Te lo dico perché vedo che proprio Tu sai tutte le cose, e capisco che non è mormorare dirti di mandare via Giuda, al mio posto, perché egli soffre di non andare. Io te lo dico non per dire che egli è invidioso e farmi scandalo di lui, ma per dargli pace e… darti pace. Perché deve essere ben faticoso per Te avere sempre quel vento di temporale vicino…».
«Giuda si è ancora lamentato?».
«Eh! sì! Ha detto che ogni tua parola è una ferita per lui. Anche quello che hai detto per i fanciulli. Dice che in verità fu per lui che Tu hai detto che Eva andò all’albero perché le piaceva quella cosa lucente come un serto di re. Io veramente non ci avevo trovato proprio un paragone. Ma io sono ignorante. Bartolmai e lo Zelote invece hanno detto che Giuda è stato proprio “toccato nel vivo più vivo, perché egli è stregato da tutto ciò che luccica e seduce la vanagloria. E avranno ragione, perché essi sono sapienti. Sii buono con i tuoi poveri apostoli, Maestro!
Fa’ contento Giuda, e me con lui. Tanto! Lo vedi? So fare solo divertire i fanciulli… ed essere fanciullo fra le tue braccia», e si stringe al suo Gesù, che ama veramente con tutte le sue forze.
«No. Non ti posso accontentare. Non insistere. Tu, proprio perché sei come sei, vai alla missione. Egli, proprio perché è come è, resta qui. Anche mio fratello me ne aveva parlato, e per quanto lo ami tanto ho risposto anche a lui “no”. Neppure se me ne pregasse mia Madre cederei. Non è un castigo, ma una medicina. E Giuda la deve prendere. Se non gioverà al suo spirito gioverà al mio, perché non potrò rimproverarmi di avere omesso cosa alcuna per santificarlo». Gesù è severo e imperioso nel dire questo.
Pietro lascia ricadere le braccia e abbassa il capo sospirando.
«Non te ne affliggere, Simone. Noi avremo un’eternità per stare uniti e amarci. Ma tu avevi altre cose da dirmi…».
«È tardi, Maestro. Tu devi dormire».
«Tu più di Me, Simone, che all’alba devi metterti in cammino».
«Oh! per me! Stare qui con Te è più riposo che stare sul letto».